Presentazione del Master
Il “Master 231 – La responsabilità amministrativa degli enti” si propone di fornire una conoscenza approfondita e specialistica, teorica e pratica, di quel complesso di istituti, norme e procedure previsti dal decreto legislativo n. 231/2001.
Rivolto ad avvocati, dottori commercialisti ed a dipendenti di azienda, il Master assicura una analisi completa del sistema della responsabilità degli enti nella sua costruzione dottrinale ed applicazione giurisprudenziale.
Ogni aspetto della disciplina viene affrontato con particolare riferimento alle società, ai gruppi di imprese, alle associazioni ed alle fondazioni, anche in una dimensione internazionale, con specifica attenzione alla prevenzione dei rischi sanzionatori.
Aspetto distintivo e qualificante del Master 231 di JLS è costituito dalle simulazioni, estremamente realistiche e partecipative, di un processo all’ente, della costruzione di un modello organizzativo e della istituzione di un organismo di vigilanza.
Il Master 231 si avvale della docenza dei più riconosciuti esperti della materia, appartenenti all’accademia, alla magistratura ed all’avvocatura.
Obiettivi
Fornire
una conoscenza approfondita e specialistica del decreto legislativo n. 231/2001.
Approfondire
il sistema della responsabilità degli Enti nella sua costruzione dottrinale ed applicazione giurisprudenziale.
Maturare
la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività inerente a tali tematiche, anche grazie alle simulazioni estremamente realistiche e partecipative.
Creare
professionalità che operino con competenza quali esperti in diritto penale d’impresa.
Docenti
Il Master è diretto da un Comitato Scientifico di esperti, così composto:
Avv. Ermanno CAPPA
Foro di Milano
Avv. Gabriele CASARTELLI
Foro di Milano
Avv. Anna LAGO
Foro di Milano
Avv. Daniele RIPAMONTI
Foro di Milano Già Presidente della Camera Penale di Milano “Gian Domenico Pisapia”
Avv. Giorgio RUSCONI
Direttore Didattico – Just Legal Services
Il corpo docente del Master 231- La responsabilità amministrativa degli enti è composto da un gruppo di magistrati, docenti universitari, avvocati e consulenti altamente qualificati.
Programma
Il corso, per un totale di 72 ore è strutturato in modo tale da fornire una conoscenza approfondita e specialistica, teorica e pratica, di quel complesso d’istituti, norme e procedure, previsti dal decreto legislativo n. 231/2001.
Metodo
Il Master 231- La responsabilità amministrativa degli enti è basato sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete.
Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva, in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni.
Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi del Master.
Calendario
Primavera 2023 – Coming soon | |||
---|---|---|---|
Crediti formativi
Per la frequenza in “aula” il Master è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano con l’attribuzione di 20 crediti formativi.
Per la frequenza in “streaming” il Master è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con l’attribuzione di 20 crediti formativi.
Una volta scelta la modalità di frequenza dell’evento formativo (aula o streaming), i crediti formativi verranno riconosciuti (come da regolamento per la Formazione Continua) con una frequenza di almeno l’80% del monte ore totale erogate dalla scuola nella medesima modalità.
Iscrizione al Master
L’accesso al Master 231 – La responsabilità amministrativa degli entiè riservato ad allievi in possesso dei titoli necessari.
Il processo di valutazione dei titoli è finalizzato a verificare, sia le conoscenze tecniche e le esperienze accademiche e professionali, sia le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
I requisiti essenziali per l’ammissione al Master 231 – La responsabilità amministrativa degli enti sono:
- Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università straniera;
- Preparazione giuridica adeguata; interesse per il diritto penale; elevata motivazione allo studio.
La domanda di ammissione, compilata in ogni sua parte, deve essere presentata alla Segreteria di Just Legal Services
corredata da:
- Curriculum vitae dettagliato;
- Copia del certificato di laurea o del diploma di laurea;
- Copia del (eventuale) tesserino dell’ordine degli avvocati;
- Copia di un documento di identità;
- Copia della ricevuta del pagamento dell’acconto di € 900,00 + IVA sulla quota di iscrizione.
La valutazione
Valutazione dei titoli necessari da parte del Comitato Scientifico;
Eventuale colloquio con il Coordinatore Scientifico, nel caso in cui si rendesse necessario, per valutare l’effettiva fruibilità del Master da parte del candidato.
L’avvenuta ammissione al Master verrà comunicata via email entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla data di presentazione della Domanda di Ammissione e relativa documentazione.
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services dal lunedì al venerdì (ore 9:00 – 18:30), unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo info@justlegalservices.it
La quota di iscrizione al Master in Diritto 231 è pari a € 2.800,00 + IVA.
La quota di iscrizione comprende: 72 ore di lezione e l’accesso all’area riservata (materiali) + eventi di networking.
Acconto di € 500,00 + IVA alla domanda di ammissione
€ 1150,00 + IVA – I tranche (scadenza da definire)
€ 1150,00 + IVA – II tranche (scadenza da definire)
La quota dell’acconto viene restituita in caso di mancato superamento del processo di selezione.
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
Il Master è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione a tutti gli studenti che lo desiderino.
Vuoi saperne di più?
Chiama subito Just Legal Services al numero 02 7742881 o compila il modulo sottostante: