Presentazione del Corso
Il Corso (per un totale di 16 ore di lezione) ha ad oggetto lo studio delle novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), entrato in vigore il 1° aprile 2023 e con efficacia dal 1° luglio 2023, riorganizza sistematicamente la materia dei contratti pubblici.
Di seguito, in estrema sintesi, le principali novità:
- sono stati introdotti il “principio del risultato” (art. 1) e il “principio della fiducia” (art. 2) nell’azione della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici;
- sono previste molteplici misure per agevolare la digitalizzazione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture: l’ 22 prevede l’istituzione di un “ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale”;
- il “vecchio” Responsabile unico del Procedimento (RUP) diventa Responsabile unico del Progetto ( 15) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione;
- riduzione a due livelli di progettazione, progetto di fattibilità e progetto esecutivo ( 41);
- reintroduzione del cd. appalto integrato ( 44), che consiste nell’affidamento congiunto della progettazione esecutiva dei lavori e della loro esecuzione;
- “stabilizzazione” delle soglie per gli affidamenti fissate dalla disciplina emergenziale (DL 76/2020) al fine di accelerare e snellire le procedure di affidamento;
- introdotto l’obbligo di inserimento delle clausole di revisione prezzi negli atti di gara ( 60), anche in questo caso confermando quanto previsto in via eccezionale dal DL 4/2022;
- riforma integrale della disciplina dell’esclusione per grave illecito professionale ( 98, già art. 80 del Codice previgente), al dichiarato fine di ridurre la discrezionalità delle stazioni appaltanti ed eliminare gli elementi di incertezza.
Il testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 (Suppl. Ordinario n. 12), e poi ripubblicato -integrato con le note- in GU n. 87 del 13 aprile 2023 (Suppl. Ordinario n. 14).
Programma
Primo incontro
Venerdì 26 maggio 14.30-18.30
Avv. Maurizio Zoppolato:
- I principi generali e la loro attuabilità e giustiziabilità
- Le fasi delle procedure di affidamento
- La programmazione e la progettazione
- La trasparenza e l’accesso in ciascuna fase del procedimento
- Gli istituti comuni: clausole sociali, suddivisione in lotti, revisione prezzi
Secondo Incontro
Sabato 27 maggio 9.30-13.30 Avv. Andrea Farruggio:
Avv. Sofia Trambusti:
|
Terzo Incontro
Venerdì 9 giugno 14.30-18.30 Avv. Sofia Trambusti:
Avv. Federico Vaccarino:
|
Quarto Incontro
Sabato 10 giugno 9.30-13.30 Avv. Federico Vaccarino
Avv. Andrea Farruggio
|
Docenti
Avv. Maurizio Zoppolato
Avv. Andrea Farruggio
Avv. Sofia Trambusti
Avv. Federico Vaccarino
Crediti formativi
Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con l’attribuzione di n. 8 crediti formativi.
Calendario
Maggio | Giugno | |
---|---|---|
Venerdì | 26 | 9 |
Sabato | 27 | 10 |
Iscrizione al Corso
La scheda d’iscrizione può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services, Via Laghetto 3 – Milano, dal lunedì al venerdì (ore 09:00 – 18:30), oppure inviata via email all’indirizzo info@justlegalservices.it, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario.
E’ possibile anche iscriversi ed acquistare direttamente il corso online tramite il nostro sito e-commerce pagando unicamente con carta di credito.
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 400,00 + IVA.
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.