Presentazione del Master
“La “costruzione” del contratto di Impresa: profili nazionali e internazionali”.
Il Master si connota per un taglio prettamente operativo secondo il factual approach comparative’s method ed è destinato alla platea dei giuristi di impresa che operano in ambito bancario-assicurativo-commerciale, agli avvocati di affari militanti negli studi legali del Paese con propensione internazionale e ai neolaureati che ambiscano a specializzarsi nel diritto dei contratti d’impresa.
Partendo dai modelli negoziali continentale e anglosassone, il Master si propone l’obiettivo di ripercorre la struttura dei due modelli e di studiarne sul campo l’applicazione operativa attraverso uno studio provision by provision (in molte lezioni direttamente in lingua inglese con il supporto di legali madrelingua) orientato al problem solving per “la messa a terra” del risultato imprenditoriale indipendentemente dall’ operazione di business ivi sottesa.
Gli argomenti oggetto di studio del Master spaziano dal modello di Sale and purchase agreement utilizzato nelle operazioni M&A e nella contrattualistica commerciale internazionale, con un focus irrinunciabile ai principi Unidroit, scandagliando le tecniche redazionali proprie dei più importanti contratti connessi, riferibili all’impresa e alla sua crisi (il contratto di appalto, di intermediazione, distribuzione, i contratti finanziari, quelli di garanzia, di finanziamento e quelli immobiliari e quelli relativi ai rapporti con la P.A.i contratti di energy e a quelli distributivi nel mercato automotive). Il Master guarderà alle problematiche del mercato del private equity, ai profili antitrust connessi alle operazioni cross-border, alle JV nel mondo farmaceutico, al mondo dei derivati e degli NPL, tanto in fase genetica quanto in sede patologica, con uno vision concreta sugli effetti connessi ai contratti di finanziamento in caso di crisi di Impresa (in epoca di Pandemia Covid -19) e terrà conto dei ruoli di Compliance e Legal nelle redazione del draft, con riferimento anche ai temi privacy più rilevanti e propri della riservatezza tra contraenti anche in ambito di intelligenza c.d artificiale e del mondo IT.
Ogni argomento sarà affidato a uno specialista della materia (Professore Ordinario e/o avvocato d’affari militante nei più noti studi legali internazionali o boutique del Paese, legal cousel di alcuni dei più noti gruppi bancari assicurativi e/o players multinazionali). Il corpo docente del Master, in continuità con la tradizione di Just Legal Services, conta tra i suoi collaboratori alcuni dei più brillanti e indiscussi professionisti del Mondo scientifico-accademico legale del Paese.
La sfida che il Master intende lanciare è la seguente: How to build a contract? Can you say it? Yes I can say it. Yes I can do it from scratch if needed. Un nuovo metodo di indagine e di approccio contrattuale per offrire al Legal del XXI secolo gli strumenti pratici del mestiere e, soprattutto, gli skills necessari per supportare, con coscienza e senza timore, sul campo il Top Management.
Il Master offre l’opportunità di completare la propria preparazione attraverso un percorso di specializzazione post lauream, acquisendo conoscenze fondamentali per operare quale consulente consapevole al fianco o all’interno dell’impresa.
Obiettivi
Fornire
gli strumenti pratici necessari per la corretta formulazione dei contratti d’impresa di clausole contrattuali in lingua italiana e inglese.
Maturare
la capacità di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività di operatore, all’interno o al fianco d’impresa.
Acquisire
conoscenze (anche interdisciplinari) nell’ambito del diritto d’impresa.
Creare
personalità che operino con competenza quali esperti in diritto societario.
Docenti
Il Master è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:
Prof. Avv. Antonio Gambaro
Prof. Emerito Straordinario Università Statale di Milano – Consigliere Accademia dei Lincei
Prof. Avv. Giorgio De Nova
Prof. Emerito Straordinario Università Statale di Milano – Socio Fondatore Studio Legale Giorgio De Nova
Prof. Avv. Vincenzo Roppo
Professore Ordinario Diritto Civile Università di Genova – Socio Fondatore Roppo & Canepa Studio Legale
Prof.ssa Avv. Albina Candian
Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato Università Statale di Milano – Socia Fondatrice dello Studio Legale Candian
Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli
già Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato. Of Counsel nello Studio Legale Rucellai & Raffaelli
Avv. Alessio Antonini (Coordinatore)
Cultore della Materia Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano con la Prof.ssa Albina Candian, cultore della materia diritto commerciale Facoltà economia università LIUC Castellanza
Avv. Marco Bianchi
Of Counsel Studio Legale CastaldiPartners
Avv. Giorgio Rusconi
Direttore Didattico di Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale
Partner Mondini Bonora Ginevra Studio Legale
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Parma
Il corpo docente del Il Master in Diritto dei Contratti d’Impresa – MDCI è composto da un gruppo di docenti universitari, avvocati, notai e consulenti altamente qualificati.
- Prof.ssa Avv. Albina Candian
Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato Università degli Studi di Milano – Socia Fondatrice dello Studio Legale Candian - Prof.ssa Rossella Cerchia
Professore di Diritto Privato comparato Università Università degli Studi di Milano – of Counsel Studio legale DLA Piper - Prof.ssa Avv. Diana Cerini
Professore Ordinario Università degli Studi Bicocca di Milano - Prof. Avv. Giorgio De Nova
Prof. Emerito Straordinario Università Statale di Milano – Socio Fondatore Studio Legale Giorgio De Nova - Prof. Avv. Sergio di Nola
Prof. di Diritto dell’Impresa Università Mercatorum di Roma e Diritto Commerciale e Antitrust presso l’Università LIUC di Castellanza – Socio Fondatore Studio Legale CDRA - Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli
già Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato- Università degli Studi Milano-Bicocca. OfCounsel Studio Legale Ruccellai&Raffaelli - Prof. Avv. Andrea Sacco Ginevri
Professore Ordinario di Diritto dell’Economia presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO di Roma-Partner Legance Studio Legale - Prof. Avv. Fabrizio Maimeri
Professore ordinario di Diritto del Mercato Finanziario nell’Università Guglielmo Marconi di Roma e socio dello Studio Legale e Commerciale Maimeri – Albano Ranalli
- Prof. Avv. Luca Toffoletti
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università Statale di Milano – partner Advant NCTM Studio Legale - Avv. Sonia Aliprandi
Australian qualified regulatory, corporate and competion law lawyer – Legal Consultant Milano - Avv. Alessio Antonini
Cultore della Materia Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano con la Prof.ssa Albina Candian - Avv. Matteo Baviello
Head of Legal and Corporate Affairs Italy AmTrust Assicurazioni S.p.A. - Avv. Marco Bertaso
Socio Fondatore Studio Legale Avv. Marco Bertaso – Senior analyst NPL - Avv. Hermann Beythan
Equity Partner Linklaters Studio Legale - Avv. Marco Bianchi
Of Counsel Studio Legale CastaldiPartners - Avv.Guido Cavaliere
head of Legal A2A dipartimento M&A - Avv.Carlo Comandè
patrocinio presso giurisdizioni Superiori- socio fondatore Studio Legale CDRA - Avv. Antonio De Biasi
Partners Studio Legale Ruccellai & Raffaelli - Avv.Maria Luigia Franceschelli
Studio Legale Hogan Lovells - Avv.Michele Franzosi
partner Studio Legale Rucellai & Raffaelli
- Avv. Ilario Giangrossi
Partner Studio Legale Grimaldi - Avv. Luca Jeantet
Partner Gianni Origoni Studio Legale - Avv. Lorenzo Locci
associate Legance Studio Legale - Avv. Paolo Magnaschi
Socio Fondatore di MF Re Studio Legale - Avv. Marco Monaco
Partner Studio Legale Advant NCTM - Avv.Vittorio Pozzi
Partner Legance Studio Legale - Avv. Loredana Rendina
Studio Legale Candian - Avv. Salvatore Sanzo
Presidente LCA Studio Legale - Avv. Giuseppe Serranò
senior associate CBA Studio legale - Avv.Elisa Teti
- partner Studio Legale Rucellai & Raffaelli
- Dott. Francesco Assegnati
Dottore Commercialista e Equity Partner CBA Studio Legale - Dott. Giovanni Antonio MazzaResponsabile supporto Operazioni straordinarie A2A
- Dott. Marco Motta
fiscalista-senior associate CBA Studio Legale - Dott. Stefano Rampolla
Notaio Socio Fondatore Studio Notarile ZNR Notai Zabban e Rampolla
Programma
l programma del Master si articola in 5 week-end per un totale di 76 ore così suddivise:
Modulo I
La struttura dei Modelli Negoziali di Civil Law e Common Law (linguaggio e key words).
Modulo II
I contratti internazionali dell’impresa.
Figure, modelli organizzativi, tutele pattizie e schemi applicativi di business.
Modulo III
I singoli contratti dell’impresa.
Finanziamento, crisi, agenzia, assicurazione, outsourcing, IP, IT, privacy, energie rinnovabili, immobili, deleghe di gestione e NPL.
Metodo
Il Master in Diritto dei Contratti d’Impresa – MDCI è basato sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete.
Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva, in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni.
Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi del Master.
Calendario
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio |
---|---|---|---|---|
1-2 | 12-13 | |||
26-27 | 16-17 | 15-16 | 19-20 | 10-11 |
Consegna DIPLOMA: 27 giugno 2024
Crediti formativi
Crediti formativi richiesti
Iscrizione al Master
I requisiti essenziali per l’ammissione al Master sono:
- laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università straniera;
- preparazione giuridica adeguata e interesse per il diritto societario;
- elevata motivazione allo studio;
- conoscenza della ingua inglese.
La domanda di ammissione, compilata e firmata in ogni sua parte e corredata dagli allegati richiesti (curriculum vitae, copia del certificato/diploma di laurea o del tesserino dell’ordine degli avvocati, copia di un documento di identità, copia della ricevuta del pagamento dell’acconto di € 500,00 + IVA), può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services, Via Laghetto 3 – Milano, dal lunedì al venerdì (ore 09:00 – 18:30), oppure inviata via email all’indirizzo info@justlegalservices.it.
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 3.000,00 + IVA.
Acconto di € 500,00 + IVA alla domanda di ammissione
€ 1.250,00 + IVA entro e non oltre il 26 gennaio 2024
€ 1.250,00 + IVA entro e non oltre il 13 aprile 2024
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
La quota dell’acconto viene restituita in caso di mancato superamento del processo di selezione.
SCONTI
- la quota di iscrizione riservata agli under 35 è di € 2.700,00 + IVA
Il Master è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione a tutti gli studenti che lo desiderino.
Inoltre, è possibile accedere a diverse altre tipologie di finanziamento:
-FONDI INTERPROFESSIONALI
IFondi Paritetici Interprofessionali sono organismi associativi, gestiti dalle parti sociali (sindacati, associazioni di imprese) per finanziare piani formativi aziendali (una sola azienda/studio legale), settoriali (più aziende/studi legali dello stesso settore) o territoriali (più aziende/studi legali dello stesso territorio). Siamo in grado di supportarvi per verificare la finanziabilità del percorso scelto e guidarvi in tutte le fasi dalla progettazione alla rendicontazione.
-FONDO NUOVE COMPETENZE E VOUCHER REGIONI
Attraverso questo strumento di politica attiva per le aziende, ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro) rilascia significativi contributi per favorire la formazione. Molte Regioni sostengono la formazione di imprenditori e liberi professionisti attraverso voucher formativi, per iniziative di formazione anche personalizzate.
Just Legal Services sarà in grado di consigliare il percorso più adeguato