Presentazione del Master
Le tecnologie intelligenti pongono all’operatore del diritto una serie di sfide e interrogativi per affrontare le quali è necessario un approccio interdisciplinare e non più limitato ad una più specifica materia.
Il Master sulle Nuove Tecnologie (per un totale di 72 ore di lezione) si propone dunque di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti giuridici per un approccio consapevole e “integrato” alle tecnologie intelligenti e, più in generale, al nuovo contesto tecnologico della quarta rivoluzione industriale.
Obiettivi
Fornire
inquadramenti teorici generali sugli istituti di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Maturare
la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività, all’interno o al fianco dell’impresa, relativa alla tutela delle opere digitali.
Acquisire
conoscenze (anche interdisciplinari) nell’ambito del diritto dell’internet, privacy, antitrust e del diritto d’autore in ambiente digitale.
Creare
personalità che operino con competenza quali esperti in reati informatici e informatica giuridica.
Docenti
Il Master è diretto da un Comitato Scientifico di esperti, così composto:
Avv. Fabio Ghiretti
Coordinatore – Foro di Milano
Avv. Simona LAVAGNINI
Foro di Milano
Avv. Giulio SIRONI
Foro di Milano
Prof. Avv. Giorgio RUSCONI
Direttore Didattico Just Legal Services
Metodo
Il Master è basato sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete.
Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva, in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni.
Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi del Master.
Crediti formativi
crediti formativi richiesti
Programma
Il programma è in fase di aggiornamento
Calendario
Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30
sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Ottobre | Novembre |
---|---|
21-22 | 4-5 |
28-29 | 11-12 |
18-19 | |
25-26 |
Iscrizione al Master
I requisiti essenziali per l’ammissione al Master sono:
- Laurea almeno quinquennale* in Giurisprudenza, Economia e Commercio o Informatica o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università straniera;
- preparazione giuridica adeguata;
- interesse per il diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie;
- elevata motivazione allo studio.
* L’ammissione dei candidati in possesso della sola laurea triennale è subordinata al parere favorevole del Comitato Scientifico.
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services trova.justlegalservices.it dal lunedì al venerdì (ore 8:30 – 18:30), oppure inviata via fax 0277428820, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo info@justlegalservices.it
La quota di iscrizione al Master è pari ad € 2.800,00 + IVA.
Può essere versata in un’unica soluzione o in due rate nella seguente modalità:
Acconto di € 500,00 + IVA alla domanda di ammissione
Prima rata di € 1.150,00 + IVA entro e non oltre il 21 ottobre 2022
Seconda rata di € 1.150,00 + IVA entro e non oltre il 7 novembre 2022
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
La quota dell’acconto viene restituita in caso di mancato superamento del processo di selezione.
La quota riservata agli under 35 è di 2.500,00 Euro + IVA
Il Master è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione a tutti gli studenti che lo desiderino.
Vuoi saperne di più?
Chiama subito Just Legal Services al numero 02 7742881 o compila il modulo sottostante: