Presentazione del Master
Il Master in Diritto della Proprietà Intellettuale – MDPI, giunto alla sua diciottesima edizione, colma una lacuna nell’attuale panorama formativo e mira a fornire un’approfondita conoscenza delle problematiche relative al diritto dei marchi e dei brevetti, alla tutela delle opere dell’ingegno e al diritto della concorrenza.
Oltre allo studio del diritto della proprietà intellettuale sotto il profilo sostanziale, il Master pone l’accento sui profili di carattere processuale anche con riferimento ai procedimenti cautelari e di descrizione, alle inibitorie ed agli aspetti relativi al risarcimento del danno.
Il Master offre l’opportunità di completare la propria preparazione attraverso un percorso di alta specializzazione post lauream acquisendo conoscenze fondamentali per operare quale consulente consapevole al fianco o all’interno dell’impresa.
Obiettivi
Fornire
inquadramenti teorici generali sugli istituti di diritto della proprietà intellettuale
Acquisire
conoscenze (anche interdisciplinari) nell’ambito del diritto dei marchi, dei brevetti, della concorrenza e del diritto d’autore
Maturare
la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività di operatore, all’interno o al fianco dell’impresa, relativa alla tutela delle opere dell’ingegno
Creare
professionalità che operino con competenza quali esperti in diritto della proprietà intellettuale
Docenti
Il Master è diretto da un Comitato Scientifico di esperti, così composto:
Università degli Studi di Parma
Prof. Avv. Vincenzo DI CATALDO
Università degli Studi di Catania
Avv. Fabio GHIRETTI
Vice Coordinatore – Foro di Milano
Avv. Giorgio MONDINI
Coordinatore – Foro di Milano
Avv. Giorgio RUSCONI
Direttore Didattico Just Legal Services
Avv. Giulio SIRONI
Foro di Milano
Prof. Avv. Marco Saverio SPOLIDORO
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Avv. Stefania BERGIA
Foro di Milano
Avv. Mariangela BOGNI
Foro di Milano
Avv. Nicola BOTTERO
Foro di Milano
Avv. Fabio BOSCARIOL
Foro di Milano
Prof. Avv. Vincenzo DI CATALDO
Università degli Studi di Catania Foro di Catania
Avv. Omar CESANA
Foro di Milano
Avv. Marianna COLELLA
Foro di Roma
Avv. Anna COLMANO
Foro di Milano
Prof. Avv. Tommaso FAELLI
Università di Como e Varese Foro di Milano
Prof. Avv. Cesare GALLI
Università degli Studi di Parma
Avv. Fabio GHIRETTI
Foro di Milano
Avv. Carlo GINEVRA
Foro di Milano
Avv. Vincenzo GUGGINO
Segretario Generale IAP – Istituto dell’ Autodisciplina Pubblicitaria
Prof. Giovanni GUGLIELMETTI
Università Milano Bicocca
Avv. Simona LAVAGNINI
Foro di Milano
Prof. Avv. Luigi MANSANI
Università di Parma Foro di Milano
Avv. Marco MERGATI
Foro di Milano
Avv. Francesca MILANI
Foro di Milano
Avv. Giorgio MONDINI
Foro di Milano
Avv. Gianluca MORRETTA
Foro di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Avv. Riccardo PEROTTI
Foro di Milano
Avv. Gianpietro QUIRICONI
Foro di Milano
Avv. Monica RIVA
Foro di Milano
Avv. Francesco ROSSI
Foro di Milano
Prof. Avv. Marco Saverio SPOLIDORO
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Foro di Milano
Avv. Giulio SIRONI
Foro di Milano
Ing. Stefano STIGNANI
Avv. Paolina TESTA
Foro di Milano
Avv. Mario TRAVERSO
Foro di Milano
Avv. Michelle VANZETTI
Foro di Milano
Programma
l programma del Master si articola in 7 week-end per un totale di 84 ore così suddivise:
Modulo I
Diritto dei marchi.
Modulo II
Diritto dei brevetti – Disegni e modelli.
Modulo III
Disciplina della concorrenza sleale. Segreti commerciali. Denominazioni d’origine e indicazioni geografiche.Disciplina della pubblicità
Modulo IV
Diritto d’autore.
Modulo V
Diritto industriale processuale
Metodo
Il Master in Diritto della Proprietà Intellettuale – MDPI è basato sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete.
Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva, in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni.
Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi del Master.
Calendario
Febbraio | Marzo | Aprile |
---|---|---|
3-4 | 1 | |
10-11 | 14-15 | |
17-18 | ||
24-25 | ||
10-11 | 31 |
Consegna DIPLOMA 29 giugno 2023
Crediti formativi
Il Master è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con l’attribuzione di n. 20 crediti formativi.
Iscrizione al Master
I requisiti essenziali per l’ammissione al Master sono:
- laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Ingegneria o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università straniera;
- preparazione giuridica adeguata;
- interesse per il diritto industriale;
- elevata motivazione allo studio.
La valutazione
Valutazione dei titoli necessari da parte del Comitato Scientifico;
Eventuale colloquio con il Coordinatore Scientifico, nel caso in cui si rendesse necessario, per valutare l’effettiva fruibilità del Master da parte del candidato.
L’avvenuta ammissione al Master verrà comunicata via email entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla data di presentazione della Domanda di Ammissione e relativa documentazione.
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services dal lunedì al venerdì (ore 9.00 – 18:30), unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo info@justlegalservices.it
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 2.800,00 + IVA.
Acconto €500,00 + IVA alla domanda di ammissione
Prima rata € 1150,00 + IVA – entro e non oltre il 10 febbraio 2023
Seconda rata € 1150,00 + IVA -entro e non oltre il 17 marzo 2023
La quota dell’acconto viene restituita in caso di mancato superamento del processo di selezione,
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
la quota di iscrizione riservata agli under 35 è di 2.500,00 Euro + IVA
Il Master è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione a tutti gli studenti che lo desiderino.
Inoltre, è possibile accedere a diverse altre tipologie di finanziamento:
-FONDI INTERPROFESSIONALI
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi associativi, gestiti dalle parti sociali
(sindacati,associazioni di imprese) per finanziare piani formativi aziendali(una sola azienda/studio legale),settoriali (più aziende/studi legali dello stesso settore) o territoriali (più aziende/studi legali dello stesso territorio). Siamo in grado di supportarvi per verificare la finanziabilità del percorso scelto e guidarvi in tutte le fasi dalla progettazione alla rendicontazione.
-FONDO NUOVE COMPETENZE E VOUCHER REGIONI
Attraverso questo strumento di politica attiva per le aziende, ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro) rilascia significativi contributi per favorire la formazione. Molte Regioni sostengono la formazione di imprenditori e liberi professionisti attraverso voucher formativi, per iniziative di formazione anche personalizzate.
Just Legal Services sarà in grado di consigliare il percorso più adeguato