Presentazione del Master
Il Master in Diritto Penale Societario– MDPS, giunto alla sua quindicesima edizione, ha lo scopo di fornire all’utente non solo le conoscenze di base della normativa penale dell’impresa e delle sue più recenti applicazioni giurisprudenziali, ma anche dotarlo degli strumenti appropriati per potere utilizzare in modo ragionato e sistematico il patrimonio di cognizioni che verrà acquisito al termine del Master, sia a fini professionali che di studio.
In questa prospettiva il Master offre l’opportunità di completare la propria preparazione attraverso un percorso di alta specializzazione post lauream acquisendo conoscenze fondamentali per operare quale consulente legale consapevole al fianco o all’interno dell’impresa.
Obiettivi
Fornire
inquadramenti teorici generali sugli istituti di diritto penale societario.
Approfondire
le tematiche che, nell’attuale panorama, occupano la maggiore attenzione nell’ambito del diritto penale “bianco”.
Maturare
la capacità concreta di individuare i problemi e di pervenire alle soluzioni nell’attività inerenti a tali tematiche.
Docenti
Il Master è diretto dai seguenti Coordinatori Scientifici:
Avv. Ermanno CAPPA
Foro di Milano
Avv. Gabriele CASARTELLI
Foro di Milano
Avv. Anna LAGO
Foro di Milano
Avv. Daniele RIPAMONTI
Foro di Milano
Già Presidente della Camera Penale di Milano
“Gian Domenico Pisapia”
Avv. Giorgio RUSCONI
Direttore Didattico Just Legal Services
Il corpo docente del Master è composto da un gruppo di magistrati, docenti universitari e avvocati e consulenti altamente qualificati.
Il corpo docente è composto da:
- Avv. Ermanno CAPPA
Foro di Milano
- Avv. Gabriele CASARTELLI
Foro di Milano - Avv. Jean Paule CASTAGNO
Foro di Milano - Avv. Anna LAGO
Foro di Milano
- Avv. Daniele RIPAMONTI
Foro di Milano, già Presidente della
Camera Penale di Milano
“Gian Domenico Pisapia”
Programma
Il programma è in fase di aggiornamento.
Metodo
Il Master in diritto Penale Societario è basato sia su un metodo teorico diretto allo studio degli istituti di riferimento, sia su un metodo pratico incentrato sull’analisi di fattispecie concrete.
Nella parte pratica, a ciascun frequentante è richiesta una partecipazione attiva, in quanto i partecipanti sono chiamati a pronunciarsi su ogni argomento oggetto di discussione in classe, specificando le motivazioni alla base delle proprie argomentazioni.
Per stimolare il confronto i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi del Master.
Calendario
venerdì dalle ore 14:30 alle ore 18:30
sabato dalle 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Novembre | Dicembre |
---|---|
4 – 5 | 2 – 3 |
11 – 12 | 10 – 11 |
18 – 19 | |
25 – 26 |
Consegna DIPLOMA
Crediti formativi
crediti formativi richiesti
Iscrizione al Master
I requisiti essenziali per l’ammissione al Master sono:
- laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o diploma di laurea equipollente rilasciato da Università Straniera
- preparazione giuridica adeguata;
- interesse per il diritto penale societario
- elevata motivazione allo studio.
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services dal lunedì al venerdì (ore 9.00 – 18.30), unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo: info@justlegalservices.it.
La quota di iscrizione al corso è pari ad € 2.800,00 + IVA.
Acconto € 500,00 + IVA alla domanda di ammissione
Prima rata € 1.150,00 + IVA entro e non oltre il 4 novembre 2022
Seconda rata € 1.150,00 + IVA entro e non oltre il 25 novembre 2022
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
La quota riservata agli under 35 è di 2.500,00 Euro + IVA
Il Master è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione a tutti gli studenti che lo desiderino.
Vuoi saperne di più?
Chiama subito Just Legal Services al numero 02 7742881 o compila il modulo sottostante: