Presentazione del Corso
Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa 2023
Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale e AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa hanno istituito nel 2005 la Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa.

Obiettivi
AIGI, il Comitato Scientifico della Scuola e Just Legal Services sono fortemente convinti che le conoscenze giuridiche e le capacità manageriali del giurista d’impresa si trasmettano grazie all’esperienza di chi svolge da anni questo lavoro presso le maggiori aziende nazionali e internazionali.
In un momento dove gli aspetti giuridici sono sempre più pervasivi nell’attività economica, la Scuola tende a sviluppare le seguenti capacità:
Coniugare
la conoscenza giuridica con la gestione manageriale
Essere
il punto di riferimento nell’azienda nella valutazione del problema giuridico
Proporre
le soluzioni più adeguate, sensibilizzare e coinvolgere il management
Crescere
professionalmente
Docenti
Il Master è diretto da un Comitato Scientifico di esperti, così composto:
Avv. Ermanno CAPPA
Coordinatore Scientifico Presidente Emerito e Consigliere AIGI Già Presidente Centro Studi Ambrosoli
Consigliere A.E.D.B.F. (Ass. Europea Studio Diritto Bancario e Finanziario) Avvocato del Foro di Milano –
Studio Legale Cappa & Partners
Avv. Enzo PULITANÒ
Coordinatore Didattico Presidente Emerito AIGI
Avvocato in Milano of Counsel Pedersoli Studio Legale Già General Counsel – RCS Media Group
Avv. Stefano AZZALI
Socio AIGI
Direttore Generale Camera Arbitrale di Milano
Avv. Cristina CABELLA
Consigliere A.I.G.I.
Head of Data Protection Compliance and Group DPO – Unicredit S.p.A.
Avv. Wanya CARRARO
Vice Presidente Vicario AIGI
Senior Legal Counsel – PUBLITALIA ‘80
Avv. Gabriele CASARTELLI
Avvocato Penalista – Foro di Milano
Studio Legale Amodio-Bassi-Lago-Casartelli
Avv. Giuseppe CATALANO
Presidente AIGI
Company Secretary and Head of Corporate Affairs – ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.
Dott. Giovanni CERUTTI
Consigliere AIGI
Tesoriere E.C.L.A.
Consigliere Centro Studi Ambrosoli – Senior Vice President, Chief Legal & Risk Officer – NTT DATA EMEA Ltd.
Prof.ssa Roberta CLERICI
Ordinario di Diritto Internazionale
Università degli Studi di Milano
Componente del Consiglio del Centro Studi Ambrosoli
Prof. Angelo DONDI
Ordinario di Procedura Civile-Comparata Università degli Studi di Genova
Prof. Ugo DRAETTA
Socio Fondatore AIGI
Professore a riposo di Diritto Internazionale Università Cattolica di Milano
Arbitro nazionale ed internazionale (Camere arbitrali ICC, Uncitral, Milano, Madrid, Vienna, Dubai, arbitrati ad hoc)
Dott.ssa Francesca FERRETTI
Consigliere AIGI
Legal Corporate Affairs Director – Rentokil Initial Italia
Avv.GiorgioRUSCONI
Fondatore e Direttore Didattico di Just Legal Services Esperto di formazione legale
Avvocato del Foro di Milano
Prof.ssa Mariella SFERRUZZA CORFIATI
Socio Onorario AIGI
Avv.MarcoTAJANA
Socio AIGI
Direttore Affari Legali e Societari Regione Europa – DALMINE S.p.A
I docenti sono selezionati tra Giuristi d’Impresa altamente qualificati, nonché professori universitari, affermati professionisti e formatori specificamente competenti nelle materie giuridiche/economiche e nelle discipline manageriali, con spiccata predisposizione all’insegnamento e alla comunicazione interattiva. Un tutor, Giurista d’Impresa di provata esperienza, segue tutte le attività di aula.
- Avv. Alessio ANTONINI
- Avv. Marco BIANCHI
- Avv. Alessandra BINI
- Avv. Andrea BONANTE
- Avv. Oscar BOSCHETTI
- Avv. Wanya CARRARO
- Avv. Gianluca CASTELLANI
- Avv. Giuseppe CATALANO
- Dott. Enrico COSSA
- Avv. Elena FARINA
- Avv. Alessandra FERRARI
- Dott.ssa Francesca FERRETTI
- Avv. Francesco FONTANA
- Avv. Marco GERVASIO
- Avv. Luca JEANTET
- Avv. Rosario IMPERIALI
- Avv. Luigi NEIROTTI
- Avv. Emiliano NITTI
- Patrick O’Malley ESQ
- Avv. Vittorio PISAPIA
- Avv. Paolo POGLIAGHI
- Avv. Enzo PULITANÒ
- Avv. Paula G. RILEY
- Avv. Barbara QUATTRINI
- Avv. Raimondo RINALDI
- Prof.ssa Paola SACCO
- Avv. Umberto SIMONELLI
- Avv. Marco TAJANA
- Avv. Vittorio TOMMASONE
Programma
Il corso, per un totale di 200 ore suddivise in 35 giornate, è strutturato su temi chiave appresso indicati, con inserimento anche di lezioni in lingua inglese finalizzate sia alla conoscenza dell’inglese giuridico applicato, sia alla comparazione con i sistemi anglosassoni:
- Il giurista d’impresa nell’azienda
- L’Impresa/la società
- La tutela dell’impresa e la gestione del rischio
- Compliance e modelli organizzativi gestionali
- L’innovazione digitale
Metodo
Il metodo della Scuola si basa sulla convergenza tra lezioni di diritto, esercitazioni pratiche, incontri metodologici e visite aziendali.
Per stimolare il confronto, i docenti ricevono prima della lezione i profili degli allievi della Scuola.
Le lezioni si terranno in aula o in diretta streaming a scelta del partecipante.
Calendario
Il corso si svolge, per permettere la frequenza anche a chi lavora:
dal 3 febbraio 2023 al 24 giugno 2023, 35 giornate di lezione
quattro fine settimana a febbraio e marzo, cinque fine settimana ad aprile e maggio, quattro fine settimana a giugno
Esame finale e consegna diplomi il 7 settembre.
Febbraio | Marzo | Aprile |
---|---|---|
3 – 4 | 3 -4 | 31 – 1 |
10** – 11** | 10** – 11** | 14 – 15 |
17 – 18 | 17 – 18 | |
24**- 25** | 24** – 25** | 22 – 23 |
Maggio | Giugno | |
---|---|---|
5 – 6 | ||
12-13 | 9 – 10 | |
19** – 20** | 16** – 17** | |
26 – 27 | 23-24 |
** Servizi formativi in diretta streaming per tutti i partecipanti
Crediti formativi
La Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa – 19a edizione è stata accreditata dal Consiglio Nazionale Forense con l’attribuzione di 20 crediti formativi.
Iscrizione alla Scuola
La scheda può essere consegnata presso la sede di Just Legal Services dal lunedì al venerdì (ore 8:30 – 18:30), oppure inviata via fax 0277428820, unitamente alla copia della ricevuta del bonifico bancario. L’iscrizione è possibile anche via email all’indirizzo info@justlegalservices.it
La quota di iscrizione alla Scuola è di € 5.900,00 + IVA.
La quota di iscrizione, al netto dell’acconto di € 100,00 + IVA e degli sconti eventualmente riconosciuti, può essere corrisposta in un’unica soluzione oppure in due rate di uguale importo (tranne nel caso di iscrizione e versamento anticipato) da versarsi come segue:
- 1^ rata: entro tre giorni lavorativi dall’ammissione alla Scuola (ossia dopo il superamento del processo di selezione) ovvero entro tre giorni lavorativi dall’ammissione alla Scuola con riserva (ossia in caso di ammissione in graduatoria a seguito di domanda in advanced booking);
- 2^ rata: entro e non oltre il 6 maggio 2023
La quota può essere versata esclusivamente a mezzo assegno bancario, bancomat, carta di credito, bonifico bancario sul c/c n. 6153031923/79 Banca Intesa San Paolo – Milano Agenzia n. 1886, Via Cesare Battisti 11 (IBAN IT93 C030 6909 4836 1530 3192 379) intestato a Just Legal Services S.r.l., specificando la causale dell’operazione.
A. SCONTO ADVANCED BOOKING
15% Iscrizione prima del 15 novembre 2022 previo superamento dell’esame di ammissione nelle date del 25 ottobre 2022, 22 novembre 2022 o 13 dicembre 2022, versamento della quota di € 2.500,00 + IVA entro il 20 dicembre 2022 e saldo entro l’ 11 marzo 2023
B. SCONTO GIOVANI
10% fino a 35 anni
C. Soci AIGI 20%
Soci AIGI
Gli sconti relativi ai punti A, B e C. sono cumulabili
Sconto massimo = 25%
Il corso è finanziabile con pagamenti rateali per agevolare la partecipazione al Master a tutti gli studenti che lo desiderino.
Inoltre, è possibile accedere a diverse altre tipologie di finanziamento:
-FONDI INTERPROFESSIONALI
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi associativi, gestiti dalle parti sociali
(sindacati,associazioni di imprese) per finanziare piani formativi aziendali(una sola azienda/studio legale),settoriali (più aziende/studi legali dello stesso settore) o territoriali (più aziende/studi legali dello stesso territorio). Siamo in grado di supportarvi per verificare la finanziabilità del percorso scelto e guidarvi in tutte le fasi dalla progettazione alla rendicontazione.
-FONDO NUOVE COMPETENZE E VOUCHER REGIONI
Attraverso questo strumento di politica attiva per le aziende, ANPAL (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro) rilascia significativi contributi per favorire la formazione. Molte Regioni sostengono la formazione di imprenditori e liberi professionisti attraverso voucher formativi, per iniziative di formazione anche personalizzate.
Just Legal Services sarà in grado di consigliare il percorso più adeguato
AIGI, in ricordo di Ezio Corfiati, già Presidente AIGI, offre una Borsa di Studio di €5.900,00 (+ IVA) a totale copertura della quota di iscrizione alla SCUOLA NAZIONALE PER GIURISTI D’IMPRESA.
Il Comitato Scientifico della Scuola assegna la Borsa a proprio insindacabile giudizio valutando:
- voto di laurea non inferiore a 107/110, con tesi in materia attinente il diritto di impresa ovvero il ruolo professionale del Giurista di Impresa;
- svolgimento di attività effettiva di Giurista d’Impresa da almeno 2 anni in funzioni legali interne di Enti e Società nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente;
- elaborato di non più di 4 pagine (25 righe/80 battute) che tratti il tema del “valore del ruolo del Giurista d’Impresa nell’organizzazione aziendale e le competenze necessarie emergenti” accompagnato da una lettera motivazionale in inglese con espressa indicazione del percorso professionale svolto (max 2000 battute);
- buona conoscenza della lingua inglese
- età non superiore a 32 anni al 31 dicembre 2022.
La Domanda di Partecipazione deve essere compilata utilizzando il modello scaricabile dal sito internet di AIGI (www.aigi.it) nell’area Scuola Nazionale AIGI, sezione Borse di Studio – Premio Allievi, ed inviata all’indirizzo scuolanazionale@aigi.it entro il 16 dicembre 2022
Alla domanda vanno allegati, in formato elettronico, i documenti indicati nel Bando di Concorso presente nel sito.
Dal 2015 è stato istituito un PREMIO, in ricordo dell’insigne magistrato Luigi Cerqua, per molti anni membro del Comitato Scientifico e docente della Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa, da assegnare all’allievo più meritevole a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico. Il premio consiste in partecipazione gratuita ad un Master di Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale.
Requisiti e criteri per l’assegnazione sono indicati nel REGOLAMENTO riportato sul sito www.aigi.it. (nell’area Scuola Nazionale AIGI, sezione Borse di Studio – Premio Allievo). Clicca qui per il Regolamento
Vuoi saperne di più?
Chiama subito Just Legal Services al numero 02 7742881 o compila il modulo sottostante: